A Firenze si è tenuto un seminario geologico dedicato al 125° anniversario dello scienziato e accademico Kanysh Satpayev

A Firenze si è tenuto un seminario geologico dedicato al 125° anniversario dello scienziato e accademico Kanysh Satpayev

Firenze, 29 novembre 2024 – Oggi a Firenze si è svolto il seminario "Risorse minerarie e settore minerario del Kazakhstan", dedicato al 125° anniversario del celebre scienziato e geologo, accademico e primo Presidente dell'Accademia delle Scienze del Kazakhstan, Kanysh Satpayev.

Il seminario, organizzato dalla Fondazione dei Geologi della Toscana e dal Consolato Onorario della Repubblica del Kazakhstan nella regione, ha presentato il settore delle risorse minerarie del Kazakhstan, il campo dei metalli delle terre rare, nonché il loro potenziale di investimento.

All'evento sono intervenuti il Presidente della Fondazione Geologica della Toscana Elisa Livi, il Presidente dell'associazione imprenditoriale della regione Toscana Maurizio Bigazzi, il deputato del Parlamento Europeo per l'Italia Francesco Torselli, il Console Onorario del Kazakhstan nella regione Toscana Federico Albini, il Presidente della Camera di Commercio Italo-Kazaka Marco Beretta, un rappresentante della più grande azienda energetica italiana "Enel Green Power" Giampaolo Vecchieschi e altri.

Con messaggi di saluto in formato online hanno partecipato il Presidente del Senato del Parlamento Italiano Ignazio La Russa e il Ministro del Turismo italiano Daniela Santanchè, i quali hanno sottolineato il grande potenziale economico e commerciale della cooperazione tra il Kazakhstan e l'Italia. Dal lato kazako, hanno rivolto saluti l'Ambasciatore della Repubblica del Kazakhstan in Italia Yerbolat Sembayev, che ha presentato ai partecipanti del seminario un libro su K. Satpayev, nonché il Vicepresidente del consiglio di amministrazione della JSC "Servizio Geologico Nazionale" K. Shabanbayev, il Vicepresidente del consiglio di amministrazione della JSC "NC Kazakh Invest" M. Sultanbek e il rappresentante di "Kazakh Invest" in Italia A. Mukanova.

Nel suo discorso, Y. Sembayev ha sottolineato l'importante ruolo del Kazakhstan in Asia Centrale come uno dei principali produttori mondiali di risorse energetiche e prodotti agricoli, che attira significativi investimenti stranieri e offre condizioni eccezionali per fare affari.

"Il Kazakhstan svolge un ruolo chiave nel trasporto merci attraverso il 'Corridoio Centrale' o il Corridoio Transcaspico Internazionale, che collega l'Asia con l'Unione Europea. Questo percorso apre nuove opportunità per il commercio e gli investimenti, riducendo i tempi di trasporto delle merci attraverso l'Oceano Indiano di quasi la metà. L'80% del transito terrestre tra Asia ed Europa passa attraverso il Kazakhstan", ha sottolineato Y. Sembayev.

L'Ambasciatore ha inoltre toccato le relazioni tra il Kazakhstan e l'Italia, evidenziando che, essendo il partner commerciale numero uno del Kazakhstan in Europa e il terzo partner commerciale a livello mondiale, l'Italia è un partner strategico fondamentale per il Kazakhstan.

"Lo scorso anno il volume degli scambi commerciali tra i nostri paesi ha raggiunto i 16 miliardi di dollari, il miglior indicatore degli ultimi 9 anni. Dal momento dell'Indipendenza, gli investimenti italiani in Kazakhstan hanno superato i 9 miliardi di dollari. Oggi in Kazakhstan operano circa 300 aziende italiane, tra cui importanti investitori come ENI, SDF Group, PetroValves, Maire Tecnimont, IVECO, Tenaris e altri", ha affermato l'Ambasciatore Y. Sembayev.

Durante il seminario, l'Ambasciatore della Repubblica del Kazakhstan ha presentato ai partecipanti un libro illustrato intitolato "Kanysh Satpayev. Forza e capacità per le persone", scritto dall'autore kazako B. Barysbekov. Parlando della figura di K. Satpayev, Y. Sembayev ha evidenziato il contributo inestimabile del grande scienziato-geologo kazako nello sviluppo della scienza in Kazakhstan.
"Il nome di Kanysh Satpayev è conosciuto da ogni kazako. Non è un caso che in Kazakhstan il giorno del compleanno di questo scienziato, il 12 aprile, sia ufficialmente riconosciuto come la festa professionale di tutti i lavoratori della scienza. Satpayev ha cambiato non solo la scienza kazaka, ma ha anche influenzato alcuni eventi cruciali che hanno trasformato radicalmente lo stile di vita e il destino di un intero paese", ha dichiarato Y. Sembayev.

Il diplomatico kazako ha donato il libro su Kanysh Satpayev alla Fondazione Geologica della Toscana.

Al seminario, il Vicepresidente del consiglio di amministrazione della JSC "Servizio Geologico Nazionale" K. Shabanbayev ha parlato delle prospettive di sviluppo delle principali materie prime in Kazakhstan, nonché dei metalli rari e delle terre rare. Con presentazioni sul potenziale di investimento nel settore dell'estrazione dei metalli rari e delle terre rare in Kazakhstan e sulle opportunità di investimento in generale, sono intervenuti il Vicepresidente del consiglio di amministrazione della JSC "NC Kazakh Invest" M. Sultanbek e il rappresentante di "Kazakh Invest" in Italia A. Mukanova.

A loro volta, i relatori italiani hanno sottolineato il grande potenziale delle relazioni bilaterali, evidenziando che l'Italia è pronta a collaborazioni economiche e di investimento con il Kazakhstan, anche nel settore delle risorse minerarie. In particolare, il deputato del Parlamento Europeo per l'Italia F. Torselli ha sottolineato l'importanza della cooperazione dell'Italia sia con il Kazakhstan che con l'intera Asia Centrale. Secondo lui, l'Accordo di Partenariato e Cooperazione Rafforzato, firmato tra il Kazakhstan e l'Unione Europea, dovrebbe contribuire allo sviluppo di relazioni reciprocamente vantaggiose.