Si è tenuto a Roma un concerto di musica nazionale kazaka dedicato alla Festa della Repubblica

Si è tenuto a Roma un concerto di musica nazionale kazaka dedicato alla Festa della Repubblica

Roma, 23 ottobre 2024 - L'Ambasciata della Repubblica del Kazakhstan a Roma ha ospitato un concerto degli studenti della scuola-liceo “Dara” di Astana dedicato alla festa della Repubblica.

Intervenendo all'apertura del concerto, l'Ambasciatore del Kazakhstan in Italia Yerbolat Sembayev ha sottolineato che da oltre 30 anni dalla proclamazione della sovranità, il Kazakhstan ha ottenuto significativi successi sia all'interno che all'esterno del Paese.

“Il Kazakhstan è diventato uno Stato forte e rispettato, partecipa a molte organizzazioni internazionali di prestigio, ha proposto molte iniziative importanti che hanno contribuito allo sviluppo e alla promozione del dialogo e della sicurezza nel mondo. Oggi il Kazakhstan è la più grande economia dell'Asia centrale, un attore importante sulla scena internazionale, che ha lo status di “media potenza”, un produttore leader di risorse energetiche nel mondo”, ha sottolineato Yerbolat Sembayev.

L'Ambasciatore si è soffermato anche sulle relazioni tra Kazakhstan e Italia, osservando che la visita ufficiale del Presidente del Kazakhstan Kassym-Jomart Tokayev in Italia all'inizio di quest'anno ha dato un forte impulso alla cooperazione bilaterale, portandola a un nuovo livello qualitativo.

“A seguito della visita del Capo dello Stato a Roma è stata firmata una serie di importanti documenti finalizzati allo sviluppo delle relazioni bilaterali in molti settori - economia, commercio, investimenti, energia, cultura, turismo e altri settori” - ha dichiarato l'Ambasciatore.

Yerbolat Sembayev si è soffermato separatamente sui legami culturali tra i nostri Paesi.

“L'apertura nel novembre dello scorso anno dell'Istituto di Cultura Italiana ad Almaty - l'unico in Asia Centrale - ha segnato una nuova tappa della cooperazione, diventando un altro passo verso il riavvicinamento dei nostri popoli. L'apertura del padiglione kazako alla 60ª Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea di Venezia, nell'aprile di quest'anno, ha rappresentato il culmine dell'interazione culturale bilaterale. Migliaia di visitatori dall'Italia e da tutto il mondo hanno avuto l'opportunità di conoscere le opere di famosi artisti del Kazakhstan”, ha aggiunto Yerbolat Sembayev.

Nella parte ufficiale dell'evento, la fondatrice del liceo-scuola “Dara” Sairagul Mataibayeva e la presidente dell'“Associazione delle donne d'affari del Kazakhstan” Raushan Sarsenbayeva hanno tenuto discorsi di benvenuto.

Nell'ambito del concerto, i talentuosi allievi del liceo “Dara”, vincitori di numerosi concorsi internazionali, hanno eseguito canzoni e composizioni sia in kazako che in italiano davanti al pubblico italiano.

Al termine del concerto, agli ospiti è stato offerto un festoso buffet di cucina nazionale kazaka.